Automazione robotica industriale: cos’è e quali vantaggi per le industrie

Automazione robotica industriale: cos’è e quali vantaggi per le industrie

Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha notevolmente diffuso l’impiego di sistemi di automazione robotica industriale, anche in aziende di dimensioni ridotte.
L’esigenza di aumentare l’efficienza nella produzione e di sviluppare nuovi percorsi di business ha fatto sì che, nel settore industriale, i robot meccanici abbiano raggiunto un’importanza tale per cui risulta quasi impossibile immaginare di svolgere alcuni lavori senza il loro aiuto.
In questo articolo, Arcos offre una panoramica sull’automazione robotica industriale e su quali vantaggi può apportare alla tua azienda.

Per comprendere cos’è e come funziona l’automazione robotica industriale è necessario analizzare distintamente i termini che la compongono.
Il termine automazione industriale identifica l’utilizzo di tecnologie e di sistemi di controllo per la gestione intelligente dei macchinari industriali e delle linee di produzione. L’automazione industriale, quindi, riguarda il controllo dei processi fisici: implica l’utilizzo di macchine fisiche e sistemi di controllo per automatizzare le attività all’interno di un processo industriale.
La robotica industriale è una diramazione secondaria nell’automazione industriale e aiuta la produzione in alcuni processi come lavorazione, sbavatura, smerigliatura, laseratura, molatura ecc.
Un robot è una macchina multifunzione riprogrammabile, autonoma o semi autonoma, capace di svolgere una serie di compiti al fianco o in sostituzione dell’uomo. Può eseguire mansioni esclusivamente meccaniche e ripetitive, gestire oggetti attraverso movimenti programmati precedentemente; oppure può adeguare il proprio comportamento all’ambiente circostante grazie all’intelligenza artificiale che acquisisce dati, li elabora e modifica gli input alla macchina, ottimizzando il lavoro.
La robotizzazione dei processi è una strategia di automazione che può essere definita come l’applicazione di tecnologie che consentono la gestione e il controllo del processo, standardizzando le lavorazioni e ottenendo incrementi di produzione, costi inferiori, maggiore precisione e affidabilità.
Di conseguenza, è possibile affermare che l’automazione robotica industriale prevede la realizzazione del lavoro industriale attraverso l’utilizzo di sistemi automatici, i robot, e un sistema di automazione che sostituisce l’uomo nella catena di montaggio, realizzando sempre lo stesso lavoro ad un ritmo costante e frenetico.
Si delineano molteplici campi applicativi e sviluppi attuali e futuri per questa tecnologia, soprattutto molti vantaggi per chi automatizza i processi industriali.

Lo sviluppo della tecnologia industriale sino ai robot avanzati

Il livello di efficienza e la tecnologia avanzata su cui oggi è possibile contare derivano da una serie di evoluzioni, adattamenti e implementazioni che le macchine industriali hanno acquisito nel corso del tempo, sino a poter contare su robot autonomi 4.0.

A partire dalla prima rivoluzione industriale attorno al XVIII-XIX secolo, furono sviluppate le prime macchine per agevolare le operazioni pericolose svolte dall’uomo, azionate tramite energia meccanica. Con la seconda rivoluzione industriale l’avvento dell’elettricità sconvolge il settore industriale che introduce non solo un nuovo modo di lavorare definito dalla catena di montaggio, ma aumenta i ritmi di produzione rendendola di massa.

È nella seconda metà del XX secolo che inizia l’automatizzazione di alcuni processi grazie all’introduzione dell’elettronica e dell’informatica negli ambienti di lavoro. Per la prima volta si riducono gli operatori presenti in fabbrica, favorendo l’integrazione e la collaborazione uomo-macchina.

La svolta del settore industriale giunge in tempi più recenti, con l’arrivo dei Big Data, l’intelligenza artificiale e il machine learning: tutte tecnologie che determinano l’autonomia della macchina nello svolgimento delle lavorazioni, senza la necessità dell’intervento umano. I vantaggi che ne derivano sono significativi sia per il personale all’opera e sia per la crescita dell’azienda.

Quali vantaggi per le aziende?

Vi sono notevoli vantaggi nell’implementazione di processi robotici automatizzati e sicuramente vanno individuati nella produttività, nella coerenza e nell’efficienza:
• Il personale può dedicare più tempo ad attività che hanno un maggiore impatto sull’azienda.
• Lo spostamento di oggetti o materiale particolarmente pesante o tossico può essere affidato ai robot e ai processi automatizzati.
• I robot vengono inseriti in ambienti pericolosi per l’uomo, ad esempio, evitando il contatto tra componenti elettriche e materiali dannosi.
• Si riduce il rischio di sviste ed errori. Le attività ripetitive vengono svolte nello stesso modo, quotidianamente. È possibile stabilire con certezza quando avranno luogo processi, test, aggiornamenti e flussi di lavoro, quanto dureranno e quanto uniformi saranno i risultati.
• Si aumenta la produttività aziendale grazie all’utilizzo costante e instancabile dell’automazione robotica, accorciando i tempi di produzione.

Quali tecnologie applicative?

Sicuramente i vantaggi sono molti, ma per quali processi?
I robot industriali possono essere impiegati sia in sistemi di automazione rigida, in cui la produzione avviene in serie e con caratteristiche costanti, sia in sistemi di automazione flessibile, in cui i prodotti sono variabili.
Oltre alle capacità di trasporto, manipolazione e misura dei robot industriali, l’applicazione più interessante è sicuramente quella della fabbricazione in cui la materia muta le sue caratteristiche originarie.
Arcos propone diversi sistemi di automazione che possono adattarsi a molteplici settori produttivi, infatti, la lunga esperienza maturata e le competenze specifiche sviluppate, in abbinamento con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, permettono ad Arcos di offrire soluzioni efficaci che si adattano a qualsiasi necessità produttiva.
Arcos fornisce soluzioni semplici ed efficienti per tutte quelle applicazioni in cui si richiede una lavorazione automatizzata della materia come smerigliatura, sbavatura, lucidatura, taglio, molatura, laseratura e asservimento.
L’assistenza di Arcos permette di creare soluzioni ad hoc per personalizzare queste lavorazioni a svariati settori e prodotti, ne sono l’esempio la produzione di dischi frizione, la marcatura laser di canne da fucile, il sistema di visione in 2D per la lavorazione di montature per occhiali, la robotizzazione dell’asservimento di presse per stampaggio e iniezione di materie plastiche e molti altri progetti ideati appositamente per le esigenze dei clienti.

Conclusione

L’industria 4.0 sta portando sempre più innovazioni tecnologiche al centro dei processi produttivi, arricchendo di fatto le competenze delle persone che si trovano a stretto contatto con i nuovi sistemi intelligenti. Non si tratta di innovazione robotica che si inserisce singolarmente all’interno della filiera produttiva, ma di forza lavoro integrata che contribuisce ad aumentare esponenzialmente l’efficienza e la produttività delle aziende.
Arcos è la dimostrazione che l’automazione robotica industriale può essere la soluzione ideale per permettere di accelerare l’innovazione della tua realtà produttiva. Se anche tu vuoi portare la tua azienda nell’industria 4.0 non esitare a contattarci, il nostro team di esperti sarà a tua completa disposizione.

RICHIEDI CONSULENZA PER IL TUO PROGETTO DI AUTOMAZIONE

    Richiedi informazioni
    ×