Blog

Bracci robotici: i diversi tipi e i settori di impiego.

Bracci robotici: i diversi tipi e i settori di impiego.

Nel mondo dell’automazione industriale, i bracci robotici rappresentano una delle tecnologie più rivoluzionarie per migliorare efficienza, precisione e sicurezza nei processi produttivi. Ma quanti tipi di robot industriali esistono e quali sono le loro caratteristiche distintive? In questo articolo scopriamo le principali tipologie di bracci robotici, i settori in cui vengono impiegati e quando conviene adottarli per ottimizzare la produzione.

Quali tipi di bracci robotici industriali?

I bracci robotici si differenziano per struttura meccanica, numero di assi di movimento e capacità operative. Conoscere le varie tipologie è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze produttive.

Bracci robotici articolati

I bracci articolati sono tra i più comuni nell’industria. Hanno più giunti rotanti, simili all’articolazione del braccio umano, che permettono movimenti fluidi e versatili.
Sono particolarmente adatti per operazioni di lucidatura, sbavatura e assemblaggio grazie alla loro flessibilità.

Bracci robotici a sei assi

Questi robot sono una versione avanzata dei bracci articolati, dotati di sei gradi di libertà che consentono movimenti complessi nello spazio tridimensionale. La loro capacità di raggiungere angoli difficili li rende ideali per lavorazioni di precisione in settori come automotive e aerospaziale.

Robot collaborativi

Detti anche “cobot”, questi robot sono progettati per lavorare in sicurezza fianco a fianco con gli operatori umani senza barriere di protezione. La loro versatilità e facilità di programmazione li rendono perfetti per piccole produzioni o ambienti con frequenti cambi di prodotto.

Robot SCARA

I robot SCARA sono caratterizzati da movimenti rapidi e precisi su due assi orizzontali e uno verticale, ideali per operazioni di assemblaggio e pick-and-place. Offrono un’elevata velocità e rigidità, molto apprezzata nelle linee di produzione industriali.

Robot cartesiani

Questi robot si muovono su tre assi lineari ortogonali (X, Y e Z), offrendo precisione e ripetibilità per applicazioni come il taglio laser o la movimentazione di pezzi. Sono semplici da programmare e personalizzare.

Robot cilindrici

Dotati di un movimento rotatorio alla base e uno lineare lungo l’asse verticale, i robot cilindrici sono utilizzati in operazioni di assemblaggio, saldatura o manipolazione di oggetti. Sono apprezzati per la loro capacità di coprire volumi di lavoro a forma cilindrica.

Robot delta

Questi robot sono caratterizzati da un design leggero con tre bracci collegati a una piattaforma mobile, utilizzati soprattutto per operazioni di pick-and-place ad alta velocità nel settore alimentare e farmaceutico.

Robot polari o sferici

Con un giunto rotante alla base e due assi che permettono movimenti a sfera, i robot polari sono adatti per applicazioni che richiedono ampio raggio d’azione, come la movimentazione di materiali pesanti o la verniciatura.

Robot antropomorfi

Questi robot riproducono fedelmente la struttura del braccio umano, con articolazioni e movimenti simili, e sono ideali per applicazioni che richiedono estrema precisione e adattabilità, come nella lavorazione di componenti di alta precisione.

In quali settori si utilizzano i bracci robotici?

I bracci robotici sono ormai indispensabili in molti settori industriali che richiedono automazione avanzata e qualità costante.
Automotive: per saldature, verniciatura e finiture di componenti complessi.
Aerospaziale: per lavorazioni di alta precisione su materiali sofisticati.
Oil & Gas ed energia: per la manipolazione sicura di materiali pesanti e ambienti difficili.
Medicale: per dispositivi medici e componenti di precisione.
Orologeria e lusso: dove la cura del dettaglio è fondamentale.
Arredamento e design: per rifiniture e levigature di materiali diversi.

Applicazioni dei bracci robotici

I bracci robotici trovano applicazione in numerosi processi industriali come:
● Lucidatura e satinatura di superfici complesse.
● Sbavatura di pezzi metallici o plastici.
● Assemblaggio di componenti delicati.
● Movimentazione e imballaggio.
● Saldatura e verniciatura.

Qual è il momento giusto per affidarsi ai bracci robotici?

L’adozione di bracci robotici diventa strategica quando:
● Si vuole aumentare la produttività senza compromettere la qualità
● Il lavoro manuale risulta troppo rischioso o poco efficiente
● Si necessita di soluzioni personalizzate per lavorare pezzi complessi
● Si cerca flessibilità e adattabilità per diverse linee produttive

Affidarsi a soluzioni robotizzate come quelle di Arcos significa investire in innovazione e competitività, portando la produzione industriale a un livello superiore di automazione e qualità.






    Leave a comment

    Richiedi informazioni
    ×